Post

Una nuova tecnica di degradazione della plastica la trasforma in carbon dots

  Se c’è qualcosa di complesso a questo mondo, è la degradazione della plastica. Lo scopriamo ormai a nostre spese, data la quantità di rifiuti che soffoca i mari e gli ecosistemi terrestri. Il riciclo è oggi in grado di trattare meno del 10% dei rifiuti generati. Ma l’innovazione potrebbe venirci in aiuto. È il caso di un metodo innovativo appena scoperto, che scompone le molecole di plastica utilizzando un laser. Questa tecnica, che utilizza materiali bidimensionali chiamati dicalcogenuri dei metalli di transizione come catalizzatori, potrebbe dare una vera svolta al riciclo dei polimeri. Anche perché allo stesso tempo permette di trasformarli in nanomateriali estremamente utili in molte applicazioni. L’esperimento è della texana Cockrell School of Engineering. La ricerca ha visto però la collaborazione di studiosi provenienti da diverse istituzioni, tra cui la University of California, Berkeley, la Tohoku University in Giappone, il Lawrence Berkeley National Laboratory, la Baylo...

Anidride carbonica: nuova speranza per la sua rimozione dall'aria.

Aumentati i casi di "climate litigation".

Le elezioni europee stanno per arrivare e 22 società scientifiche italiane lanciano un appello riguardante l'ambiente e il clima.

Approvazione finale da parte del Parlamento Europeo della Direttiva sulla qualità dell’aria.

PRESENTAZIONE PROGETTO “CATASTO STORICO” ISOLA BERGAMASCA

CIRO: Guida le Regioni italiane verso la neutralità climatica

Uno studio individua la presenza di 68 PFAS negli imballaggi alimentari.

INFLAZIONE - UN SISTEMA CHE GENERA PAURA

Nuova Direttiva per la tutela penale dell'ambiente: Un'impronta giuridica per un futuro verde.

Trasparenza e partecipazione per proteggere l’ambiente.

Rinviati al 2040 gli obiettivi Ue sulla Qualità dell'Aria: Uno studio indipendente avverte del rischio di 100mila morti in Italia.

Appena il 7,2% dei materiali consumati trova una seconda vita.

I livelli di inquinamento atmosferico sono ancora troppo alti in tutta Europa.

𝗘𝗙𝗙𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗙𝗔𝗥𝗙𝗔𝗟𝗟𝗔-𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢

Italia al palo sulla lotta all'iquinamento.

Il problema della plastica non sarà risolto solo attraverso il riciclaggio.

Rapporto annuale: "L'Italia che Ricicla 2023"

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *