Stati generali dell’azione per il clima: parte oggi il progetto per costruire una risposta democratica e condivisa alla crisi climatica.

La crisi climatica è un'emergenza globale che richiede una risposta immediata e decisa. In Italia, il governo ha annunciato una serie di misure per la transizione ecologica, ma è importante che queste misure siano condivise e sostenute dalla società civile.

In questo contesto, nascono gli Stati Generali dell'Azione per il Clima, un percorso partecipativo che si svolgerà in Italia a partire da settembre 2023 fino al 2024. L'obiettivo è di coinvolgere le persone di tutte le età e provenienze per costruire una risposta democratica e condivisa alla crisi climatica.

Il metodo adottato per gli Stati Generali è ispirato alle Assemblee dei Cittadini promosse da Extinction Rebellion, che si basano su un processo di deliberazione partecipata e non violenta. I partecipanti agli Stati Generali saranno chiamati a discutere e votare su una serie di proposte per la transizione ecologica, rapida e giusta.

Gli Stati Generali si articoleranno in tre fasi:

  • Definire linee guida comuni per coloro che agiscono nell’ambito dell’attivismo ambientale.
  • Creare una rete italiana per l’azione climatica, che dia forza di comunicazione e di negoziazione agli attori coinvolti.
  • Realizzare un documento che raccolga le attività svolte dall’attivismo italiano fino ad oggi, identifichi i punti cruciali per attuare la transizione in Italia e funga da proposta politica nel dibattito pubblico sul tema.
Gli Stati Generali dell'Azione per il Clima sono un'importante occasione per dare voce ai cittadini e costruire una risposta comune alla crisi climatica. Possono rappresentare un momento di svolta per l'Italia, che può diventare un modello per altri paesi nella lotta al cambiamento climatico.

Perché partecipare agli Stati Generali

Ci sono molti motivi per partecipare agli Stati Generali dell'Azione per il Clima. Innanzitutto, è un'occasione per farsi sentire e dare il proprio contributo alla costruzione di un futuro migliore per il pianeta.

In secondo luogo, gli Stati Generali sono un'opportunità per conoscere altre persone che condividono le tue stesse preoccupazioni per l'ambiente. È un modo per costruire relazioni e creare una rete di attivisti per la giustizia climatica.

Alla fine di questo percorso, saranno identificate richieste comuni che l’attivismo e le associazioni porteranno ai rappresentanti della società civile e politica in un grande evento finale.
 

========================= 

Seguimi anche su Facebook, Instagram e YouTube

 

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *