Verde e Benessere Mentale: Il Legame Rigenerante negli Ambienti Urbani

La relazione tra gli spazi verdi e la salute mentale negli ambienti urbani è stata ampiamente esplorata, e il suo impatto positivo è stato ampiamente riconosciuto. Questo studio esamina i vari aspetti di questa relazione, concentrando l'attenzione sui seguenti punti chiave: riduzione dello stress, miglioramento dell'umore e della felicità, potenziamento delle funzioni cognitive, riduzione del rischio di disturbi mentali, interazione sociale e coesione comunitaria, e attività fisica ed esercizio. La ricerca esistente dimostra costantemente che l'accesso e l'esposizione agli spazi verdi, come parchi, giardini e paesaggi naturali, svolgono un ruolo vitale nella promozione del relax e della riduzione dello stress. Il tempo trascorso in natura o anche solo osservando scenari naturali è risultato in una diminuzione degli indicatori fisiologici dello stress, come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Inoltre, le persone che interagiscono con l'ambiente verde riportano spesso di sentirsi più rilassate e meno ansiose.

Inoltre, trascorrere del tempo negli spazi verdi è stato associato a un miglioramento dell'umore e a un aumento della felicità. L'esposizione alla natura è collegata a livelli più elevati di emozioni positive e a livelli più bassi di emozioni negative. Partecipare a attività come camminare o fare esercizio in aree verdi può contribuire a un umore elevato, fornendo un senso di piacere e divertimento. Per quanto riguarda la funzione cognitiva, è stato riscontrato che gli spazi verdi hanno un impatto positivo. L'esposizione alla natura aiuta al ripristino dell'attenzione e al miglioramento del focus, contribuendo a alleviare la fatica mentale e a ripristinare le capacità di attenzione. Questo è particolarmente vantaggioso per le persone che vivono in ambienti urbani caratterizzati da elevate richieste cognitive.

L'accesso agli spazi verdi sembra anche ridurre il rischio di sviluppare disturbi mentali, tra cui depressione, ansia e disturbi correlati allo stress. La ricerca indica che le persone che vivono in aree urbane con più spazi verdi tendono ad avere tassi più bassi di problemi di salute mentale, sottolineando il ruolo protettivo degli ambienti verdi. Inoltre, gli spazi verdi agiscono come luoghi di incontro sociale, favorendo l'interazione sociale e la coesione comunitaria. I parchi e le altre aree verdi offrono opportunità alle persone di connettersi con gli altri, partecipare a attività fisiche e costruire reti di sostegno sociale, il che contribuisce al miglioramento della salute mentale.

Inoltre, gli spazi verdi spesso offrono opportunità per l'attività fisica e l'esercizio fisico, noti per avere effetti positivi sul benessere mentale. Partecipare a attività fisiche in ambienti verdi può ulteriormente potenziare i benefici per la salute mentale associati agli spazi verdi.

Scarica o leggi tutto l'articolo: https://neuralslate.com/index.php/Journal-of-Sustainable-Urban-Fut/article/view/4/3

 ========================= 

Seguimi anche su Facebook, Instagram e YouTube

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *