Inoltre, trascorrere del tempo negli spazi verdi è stato associato a un miglioramento dell'umore e a un aumento della felicità. L'esposizione alla natura è collegata a livelli più elevati di emozioni positive e a livelli più bassi di emozioni negative. Partecipare a attività come camminare o fare esercizio in aree verdi può contribuire a un umore elevato, fornendo un senso di piacere e divertimento. Per quanto riguarda la funzione cognitiva, è stato riscontrato che gli spazi verdi hanno un impatto positivo. L'esposizione alla natura aiuta al ripristino dell'attenzione e al miglioramento del focus, contribuendo a alleviare la fatica mentale e a ripristinare le capacità di attenzione. Questo è particolarmente vantaggioso per le persone che vivono in ambienti urbani caratterizzati da elevate richieste cognitive.
L'accesso agli spazi verdi sembra anche ridurre il rischio di sviluppare disturbi mentali, tra cui depressione, ansia e disturbi correlati allo stress. La ricerca indica che le persone che vivono in aree urbane con più spazi verdi tendono ad avere tassi più bassi di problemi di salute mentale, sottolineando il ruolo protettivo degli ambienti verdi. Inoltre, gli spazi verdi agiscono come luoghi di incontro sociale, favorendo l'interazione sociale e la coesione comunitaria. I parchi e le altre aree verdi offrono opportunità alle persone di connettersi con gli altri, partecipare a attività fisiche e costruire reti di sostegno sociale, il che contribuisce al miglioramento della salute mentale.
Inoltre, gli spazi verdi spesso offrono opportunità per l'attività fisica e l'esercizio fisico, noti per avere effetti positivi sul benessere mentale. Partecipare a attività fisiche in ambienti verdi può ulteriormente potenziare i benefici per la salute mentale associati agli spazi verdi.
Scarica o leggi tutto l'articolo: https://neuralslate.com/index.php/Journal-of-Sustainable-Urban-Fut/article/view/4/3
=========================
Commenti
Posta un commento