Settimana Europea della Mobilità 2023: Risparmiare energia per la mobilità urbana.

da: https://www.mase.gov.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2023

Dal 16 al 22 settembre 2023 si svolgerà la Settimana Europea della Mobilità, con il tema del risparmio energetico. Questo evento annuale mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla mobilità sostenibile e promuovere l'uso di metodi di trasporto alternativi nelle aree urbane. La Commissione Europea riconosce l'importanza del risparmio energetico per la mobilità urbana a causa di diversi fattori significativi.

Uno dei motivi principali evidenziati dalla Commissione è l'aumento della povertà energetica e della mobilità, dovuto all'aumento dei costi per residenti e imprese. Poiché le spese di trasporto continuano a gravare sui bilanci delle città, diventa fondamentale trovare modi per ridurre questi costi e garantire opzioni di mobilità accessibili per tutti. Inoltre, eventi recenti come l'invasione russa dell'Ucraina hanno sottolineato la necessità di diminuire la nostra dipendenza dal petrolio russo e passare a fonti energetiche sostenibili.
 
Un'altra preoccupazione urgente è la crisi climatica in corso. Per contrastare efficacemente il cambiamento climatico, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Una mobilità energeticamente efficiente svolge un ruolo vitale nel raggiungimento di questo obiettivo. Promuovendo alternative di trasporto sostenibile, è possibile ridurre le emissioni di gas serra e mitigare l'impatto ambientale della mobilità urbana.
 
L'azione collettiva per ridurre il consumo energetico ha già ottenuto risultati positivi in termini di riserve di carburante e prezzi. Tuttavia, c'è ancora molto da fare. Esaminiamo come le nostre abitudini di mobilità contribuiscono agli sforzi collettivi e come le linee guida tematiche per la Settimana Europea della Mobilità 2023 possano affrontare queste sfide.
 
Le linee guida tematiche per il 2023 sono suddivise in cinque aree:

Trasporti pubblici: Incoraggiare l'uso dei mezzi di trasporto pubblico, generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai veicoli privati.
 
Mobilità attiva: Promuovere la camminata, la bicicletta e altre forme di trasporto attivo per ridurre la dipendenza dai veicoli motorizzati.

Ridurre al minimo la dipendenza dall'auto: Favorire metodi di trasporto alternativi e scoraggiare un uso eccessivo dell'automobile.

Gestione della mobilità: Implementare strategie per gestire in modo efficace la domanda di mobilità, come promuovere il carpooling, gli orari di lavoro flessibili e il telelavoro.

Soluzioni per le infrastrutture: Investire in infrastrutture che supportino la mobilità sostenibile, come piste ciclabili, spazi pedonali e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Per raggiungere questi obiettivi, durante la Settimana Europea della Mobilità possono essere organizzate diverse attività:
  • Collaborazione con scuole e aziende per sviluppare piani di gestione della mobilità che promuovano scelte di trasporto sostenibili.
  • Competizioni di mobilità sostenibile nelle scuole e nei luoghi di lavoro per promuovere metodi di spostamento attivi ed ecologici.
  • Premi per i piani di viaggio casa-lavoro che privilegiano opzioni di trasporto sostenibili.
  • Promozione di iniziative per pendolari, come il carpooling, gli accompagnatori in bicicletta, i pedibus per i bambini, e altre soluzioni di mobilità condivisa.
  • Dare l'esempio: Implementare ambiziosi piani di gestione della mobilità per il personale delle amministrazioni comunali, dimostrando l'impegno per una mobilità urbana sostenibile.
Abbracciando il tema del risparmio energetico e partecipando attivamente alla Settimana Europea della Mobilità 2023, le città, le aziende e i singoli individui possono contribuire a ridurre il consumo energetico, affrontare le sfide della mobilità e costruire un futuro più sostenibile. Insieme, possiamo creare città vivaci e vivibili che pongono al centro le persone e i sistemi di trasporto rispettosi dell'ambiente.
 
Per ulteriori informazioni e per adesioni alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu.
================= 

Seguimi anche su Facebook e Instagram

 
 
 
 
 
 
 
 

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *