Sarebbe possibile ottimizzare il sistema per garantire l'utilizzo esclusivo di energia rinnovabile al 100%?
Uno studio rivela che l'Italia ha il potenziale per raggiungere questo obiettivo entro il 2035, tuttavia è fondamentale agire immediatamente e mostrare una forte volontà politica.
"La polarizzazione del dibattito pubblico sulla transizione verso la neutralità climatica nel settore energetico sta mettendo in discussione la fattibilità di un sistema elettrico basato interamente sulle fonti rinnovabili. Questo avviene nonostante il fatto che i costi delle energie rinnovabili siano diventati competitivi e che le conseguenze dei cambiamenti climatici siano evidenti. Durante la crisi dei prezzi delle energie fossili, le fonti rinnovabili hanno contribuito a ridurre i danni. Secondo uno studio della IEA sulle rinnovabili nel mondo, senza di esse il prezzo dell'elettricità globale sarebbe stato più alto dell'8% nel 2022, mentre in Europa l'effetto è ancora più marcato grazie alle regole vigenti, tra cui quelle italiane, che prevedono la riduzione dei ricavi delle rinnovabili quando il prezzo spot dell'elettricità supera determinate soglie.
Questo studio, commissionato da Greenpeace, Legambiente e WWF Italia a ECCO, utilizzando il modello proprietario di dispacciamento Crystal sviluppato da Artelys per le simulazioni, rappresenta il primo scenario italiano che concretizza gli impegni del G7. Esso delineerà l'evoluzione naturale di un sistema elettrico che sarà già fortemente decarbonizzato entro il 2030 grazie agli obiettivi europei legati al pacchetto del 55%.
L'obiettivo di questo studio è mostrare le caratteristiche che un sistema elettrico sostanzialmente decarbonizzato entro il 2035 dovrà avere nel 2030 e 2035 in termini di tecnologie di produzione, tecnologie abilitanti e politiche connesse, considerando anche le normative energetiche italiane. L'obiettivo è creare un sistema che sia economicamente efficiente e che assicuri la decarbonizzazione e la sicurezza energetica, tenendo conto di alcune ipotesi e scelte di politica delineate nella sezione 4.1 del documento.
I prodotti finali del lavoro sono il rapporto ECCO-Artelys “Development of a transitionpathway towards a close to net-zero electricity sector in Italy by 2035” (in inglese) e il
presente documento “Politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel
2035”.
==============
Commenti
Posta un commento