Città spugna: meno asfalto e più alberi per una difesa contro le alluvioni.

L'incremento delle precipitazioni intense ha portato a un aumento delle alluvioni e dei danni causati alle comunità. Le strade che si trasformano in fiumi e le conseguenti perdite di vite umane hanno reso necessario un ripensamento sul modo in cui gestiamo l'urbanizzazione. È urgente adottare un approccio più sostenibile, favorendo la creazione di "città spugna" capaci di assorbire le intense precipitazioni, anziché le tradizionali "città canale" ricoperte di asfalto, che amplificano gli effetti delle inondazioni. Inoltre, gli alberi svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione delle alluvioni, con la loro chioma che attenua la caduta dell'acqua e le radici che assorbono l'eccesso di liquido. È pertanto fondamentale considerare gli alberi come alleati essenziali per la nostra sopravvivenza, proteggerli e piantarne di nuovi ovunque possibile.
 
L'impatto delle precipitazioni intense: 
L'aumento delle precipitazioni concentrate ha portato a un fenomeno conosciuto come "bombe d'acqua". Queste piogge intense e concentrate in breve tempo possono causare alluvioni improvvise e disastrose. I tradizionali sistemi di drenaggio delle città, caratterizzati da una copertura estesa di asfalto, non sono più sufficienti per far fronte a queste intense precipitazioni. Invece di scorrere via e drenarsi gradualmente, l'acqua si accumula rapidamente, generando fiumi urbani che causano danni alle infrastrutture e mettono a rischio le persone.
 
Verso le "città spugna": 
Per affrontare questa sfida, è necessario adottare un nuovo approccio nella pianificazione urbana. Le "città spugna" rappresentano una soluzione sostenibile per la gestione delle acque piovane. Queste città sono caratterizzate da una maggiore permeabilità del suolo, che consente all'acqua di infiltrarsi naturalmente, anziché raccogliersi sulla superficie. Riducendo l'uso di asfalto e aumentando le aree verdi, le città spugna creano spazi in grado di assorbire l'acqua piovana, riducendo il rischio di inondazioni.
 
Il ruolo degli alberi nella mitigazione delle alluvioni: 
Gli alberi sono una componente essenziale delle città spugna e svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione delle alluvioni. Le chiome degli alberi agiscono come una barriera naturale, spezzando la caduta libera delle gocce d'acqua e riducendo la velocità di precipitazione. Inoltre, le radici degli alberi fungono da sistemi di drenaggio naturali, assorbendo l'acqua in eccesso nel terreno. Questo processo di assorbimento delle acque piovane da parte degli alberi aiuta a prevenire l'accumulo di liquidi nelle aree urbane e a ridurre il carico sui sistemi di drenaggio. Gli alberi agiscono come autentiche "pompe idriche", contribuendo a regolare il flusso delle acque e a prevenire le inondazioni.
 
Alberi come alleati dell'ambiente urbano: 
Oltre al loro ruolo nella mitigazione delle alluvioni, gli alberi offrono numerosi benefici aggiuntivi all'ambiente urbano. La produzione di ossigeno attraverso la fotosintesi, la cattura di anidride carbonica (CO2) e la riduzione dell'inquinamento atmosferico sono solo alcuni esempi dei servizi ecologici forniti dagli alberi. Le loro chiome fungono da filtro naturale, intrappolando le particelle inquinanti e contribuendo alla purificazione dell'aria. Gli alberi offrono anche ombra, riducendo l'effetto isola di calore nelle città, e favoriscono la biodiversità, fornendo habitat per insetti, uccelli e altri animali.
 
La necessità di proteggere e promuovere gli alberi: Date le molteplici funzioni che gli alberi svolgono nelle città, è fondamentale proteggere quelli esistenti e promuovere la piantumazione di nuovi alberi ovunque sia possibile. Sfortunatamente, talvolta si assiste alla rimozione indiscriminata degli alberi urbani, attraverso pratiche di capitozzatura o l'abbattimento per motivi futili. Queste azioni rappresentano una minaccia per la salute dell'ambiente urbano e dovrebbero essere considerate un vero e proprio reato. È necessario promuovere politiche di tutela degli alberi, incoraggiando la sensibilizzazione e l'educazione sulla loro importanza e implementando regolamentazioni che ne limitino l'abbattimento indiscriminato.
 
Per affrontare l'emergenza delle alluvioni nelle città, è fondamentale adottare un approccio basato sulla creazione di "città spugna" e sull'uso strategico degli alberi. Riducendo l'asfalto e favorendo la permeabilità del suolo, le città possono assorbire meglio le intense precipitazioni e prevenire le inondazioni. Gli alberi, con la loro capacità di spezzare la caduta dell'acqua e di assorbire l'eccesso di liquidi, svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione degli effetti delle alluvioni, oltre a offrire numerosi benefici ambientali. È responsabilità di tutti proteggere gli alberi urbani e promuovere la loro piantumazione, per costruire città più resilienti e sostenibili, in armonia con la natura.

====================
Seguimi anche su Facebook e Instagram


Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *