Atlante europeo dell’ambiente e della salute.

L'Atlas europeo delle sfide ambientali è un nuovo strumento online interattivo promosso dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), offre un'affascinante panoramica di come l'ambiente circostante influenzi la nostra salute e il nostro benessere. Questa piattaforma innovativa, costantemente aggiornata, utilizza una serie di mappe dettagliate per fornire informazioni preziose sulla qualità dell'aria, sul rumore e sulla quiete, sugli spazi verdi e blu e sul cambiamento climatico in tutti i Paesi membri e collaboratori dell'EEA.

L'atlante europeo ci invita a fare un viaggio di esplorazione nell'ambiente che ci circonda, aprendo le porte a una vasta gamma di dati e informazioni. Attraverso mappe interattive, gli utenti possono accedere a una serie di indicatori ambientali, consentendo loro di comprendere meglio gli impatti che l'ambiente può avere sulla nostra salute e sul nostro benessere.

https://discomap.eea.europa.eu/atlas/?page=Maps&fbclid=IwAR1eyTbeLfEFZk_IVgOtVsoZiVmI3C932_OX-NbR2B7OpJGwb0QIZfOYkZM

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e malattia, nonché il più grande rischio per la salute ambientale in Europa. Tra gli effetti sulla salute, l'inquinamento atmosferico influisce sui sistemi respiratorio, cardiovascolare, nervoso e riproduttivo. In questo atlante presentiamo informazioni su tre principali inquinanti: le particelle fini, il biossido di azoto e l'ozono (ad eccezione delle emissioni di inquinanti provenienti da impianti industriali, per le quali sono elencati altri inquinanti).

SPAZI VERDI URBANI

Questa mappa mostra le aree verdi, come prati e alberi, nelle zone urbane. La presenza e l'accessibilità di questi spazi verdi urbani sono importanti affinché le comunità circostanti possano beneficiare del loro effetto positivo sulla salute e il benessere.

RUMORE

Le aree tranquille sono quelle caratterizzate da un piacevole paesaggio sonoro in cui il rumore, cioè i suoni indesiderati, è assente o almeno non predominante. In questa mappa, le aree tranquille sono quelle non influenzate da livelli di rumore a lungo termine pari o superiori a 55 dB durante il periodo giorno-sera-notte. La mappa copre le città dei paesi dell'EEA* per le quali sono attualmente disponibili dati. I toni più intensi di blu indicano una percentuale maggiore di aree tranquille.

ACQUA

Le acque balneabili comprendono gli ambienti marini, fluviali, lacustri e delle riserve idriche, che sono fondamentali per la salute dell'ambiente. L'uso ricreativo delle acque può apportare benefici alla salute e al benessere attraverso il relax e l'attività fisica; tuttavia, se le acque balneabili sono inquinate, possono costituire seri rischi per la salute. I rischi di inquinamento possono derivare da scarichi di acque reflue non trattate, effluenti provenienti dall'agricoltura e da impianti industriali, feci di cani e uccelli e dalle attività delle persone che utilizzano le aree costiere, tra gli altri. La mappa di seguito si basa sul visualizzatore dello "Stato delle acque balneabili" dell'AEA (Agenzia europea dell'ambiente) (https://www.eea.europa.eu/themes/water/interactive/bathing/state-of-bathing-waters). Essa mostra le località delle acque balneabili e la loro qualità per l'anno più recente e per le stagioni balneari precedenti. I dati sono presentati a due livelli: nazionale (meno dettagliato) e per le singole acque balneabili (più dettagliato).

CLIMA

Aumento previsto dei giorni di ondate di calore entro il 2031-2060. Le ondate di calore in Europa sono aumentate in frequenza, intensità e durata dagli anni '70. Questa tendenza si prevede che peggiori a causa dei cambiamenti climatici, con gravi impatti sulla salute pubblica, in particolare per i malati cronici, gli anziani e coloro con disabilità. Questa mappa mostra l'aumento previsto, in uno scenario di "elevati cambiamenti climatici", dei giorni di ondate di calore ogni anno nel periodo 2031-2060, rispetto al periodo di riferimento 1971-2000. I giorni di ondate di calore raddoppieranno almeno in ogni regione d'Europa; in molte, soprattutto nel sud, aumenteranno in modo drammatico.

RISCHI E DISUGUAGLIANZE COMBINATE

Questo visualizzatore presenta l'impatto combinato sulla salute dell'inquinamento atmosferico e del rumore del traffico stradale a risoluzione di 1 km x 1 km nelle città dove sono disponibili dati. L'impatto dell'inquinamento atmosferico viene misurato in termini di mortalità e l'impatto del rumore del traffico stradale viene misurato in termini di fastidio a lungo termine. Il visualizzatore si basa sui dati presentati ai sensi della Direttiva sul rumore ambientale e della Direttiva sulla qualità dell'aria e rappresenta la situazione nel 2017.

Dopo aver selezionato una città, è possibile esplorare gli impatti sulla salute dei singoli inquinanti separatamente o insieme, così come il carico complessivo sulla salute in anni di vita corretti per disabilità (DALYs). Per ingrandire una specifica area, si prega di utilizzare il menu della mappa a sinistra.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

*AUSTRIA, BELGIO, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, IRLANDA, ISLANDA, ITALIA, LETTONIA, LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, NORVEGIA, PAESI BASSI, POLONIA, PORTOGALLO, REGNO UNITO (Fino al 31/12/2020), REPUBBLICA CECA, REPUBBLICA SLOVACCA, ROMANIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, UNGHERIA.

 ===============

Seguimi anche su Facebook

 

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *