Plis del Brembo: Visite Naturalistiche Guidate per l'Inaugurazione degli Interventi di "Natura Vagante"
Il progetto di riconnessione ecologica e conservazione degli habitat si presenta attraverso quattro visite naturalistiche guidate aperte a tutti i cittadini, curate dal biologo Simone Ciocca presso i siti interessati dagli interventi.
Il 19 maggio, il 27 maggio e il 2 giugno verranno inaugurati i quattro interventi di conservazione degli habitat realizzati dal progetto Natura Vagante nelle zone del PLIS del Brembo. L'intervento di Natura Vagante mira a ridurre la frammentazione degli habitat al fine di favorire la conservazione della flora e della fauna che popolano le sponde del fiume bergamasco.
Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno finanziario della Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Parco dei Colli di Bergamo, nell'ambito del Plis del basso corso del Fiume Brembo.
Ecco il calendario delle visite naturalistiche guidate:
BOLTIERE - 19 maggio, ore 10:30 - Ex Depuratore, Via Cesare Battisti
Un ex impianto di depurazione è stato trasformato in un'area umida, che rappresenta un habitat ottimale per la conservazione delle specie anfibie tipiche di queste zone.
OSIO SOTTO - 19 maggio, ore 17:30 - Centro Giovanile, Via Petrocchi
L'obiettivo è ripristinare la connessione tra il sistema di campi, aree incolte, siepi interpoderali e canali irrigui.
DALMINE - 27 maggio, ore 16:00 - Belvedere Cave
Cumuli di ciottoli e un sistema di siepi sono stati creati per favorire la nidificazione e il sostentamento dell'avifauna durante l'inverno.
BONATE SOTTO - 2 giugno, ore 10:30 - Parco Mezzovate, Via Colleoni
È stata introdotta una nuova "attrezzatura" arborea lungo le sponde del torrente Lesina, che rappresenta un luogo di connessione fondamentale per la rete ecologica locale.
==============
Commenti
Posta un commento