La roadmap dell'ONU indica soluzioni per ridurre l'inquinamento globale da plastica

L'ONU ha presentato una roadmap ambiziosa che fornisce soluzioni concrete per affrontare l'inquinamento globale da plastica. Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con diversi partner, mira a combattere la crisi della plastica che minaccia l'ambiente e la salute umana.

Secondo il rapporto pubblicato dall'UN Environment Programme (UNEP), la produzione mondiale di plastica è in continuo aumento, raggiungendo cifre allarmanti. L'inquinamento da plastica ha conseguenze disastrose per gli ecosistemi marini, la fauna selvatica e persino per la catena alimentare umana. È quindi urgente adottare misure concrete per invertire questa tendenza.

La roadmap dell'ONU per affrontare l'inquinamento da plastica si concentra su diverse soluzioni chiave. È essenziale ridurre la produzione di plastica monouso e adottare alternative sostenibili e riutilizzabili. Un migliore sistema di gestione dei rifiuti, con raccolta e riciclaggio efficienti, è fondamentale. L'educazione e la sensibilizzazione sono importanti per informare le persone sui danni della plastica e promuovere stili di vita sostenibili. La cooperazione internazionale è cruciale per affrontare questa sfida globale. La roadmap dell'ONU fornisce una guida per agire con urgenza e ridurre l'inquinamento da plastica, preservando il nostro pianeta per le generazioni future.

Per ridurre l'inquinamento da plastica del 80% a livello globale entro il 2040, il rapporto suggerisce innanzitutto di eliminare le plastiche problematiche e non necessarie per ridurre le dimensioni del problema. Successivamente, il rapporto richiede tre cambiamenti di mercato: riutilizzo, riciclo e riorientamento e diversificazione dei prodotti:

Riutilizzo: Promuovere opzioni di riutilizzo, come bottiglie ricaricabili, distributori di prodotti sfusi, sistemi di ritorno delle confezioni e simili, può ridurre del 30% l'inquinamento da plastica entro il 2040. Per realizzare il suo potenziale, i governi devono contribuire a creare un caso commerciale più solido per i prodotti riutilizzabili.

Riciclo: Ridurre ulteriormente del 20% l'inquinamento da plastica entro il 2040 può essere ottenuto se il riciclo diventa un'attività più stabile e redditizia. Eliminare i sussidi ai combustibili fossili, imporre linee guida di progettazione per migliorare la riciclabilità e adottare altre misure aumenterebbe la quota di plastica economicamente riciclabile dal 21 al 50%.

Riorientamento e diversificazione: La sostituzione oculata di prodotti come involucri di plastica, bustine e prodotti da asporto con prodotti realizzati con materiali alternativi (come carta o materiali compostabili) può comportare una riduzione aggiuntiva del 17% dell'inquinamento da plastica.

L'inquinamento da plastica è diventato un problema globale che richiede un'immediata azione. La roadmap dell'ONU fornisce soluzioni concrete per combattere l'inquinamento da plastica e preservare l'ambiente. Ora è responsabilità di tutti noi adottare queste soluzioni e lavorare insieme per un futuro più sostenibile e privo di plastica.


 =============

Seguimi anche su Facebook

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *