Giornata Mondiale della Bicicletta

Nel 2018, con il voto favorevole di tutti i 193 membri delle Nazioni Unite, è stata istituita la Giornata Mondiale della Bicicletta, che si celebra il 3 giugno di ogni anno.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'importanza della bicicletta come mezzo di trasporto unico, longevo e versatile, in uso da due secoli. La bicicletta è considerata un mezzo semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la preservazione ambientale e la salute.

L'ONU ha sottolineato che la bicicletta stimola la creatività e l'impegno sociale, offrendo all'utilizzatore una connessione immediata con l'ambiente locale. Inoltre, la bicicletta può essere uno strumento per lo sviluppo e non solo un mezzo di trasporto, ma anche un mezzo per accedere all'educazione, alla salute e allo sport.

La risoluzione evidenzia che la bicicletta è diventata un simbolo del trasporto sostenibile e veicola un messaggio che promuove la sostenibilità dei consumi e della produzione, con un impatto positivo sul clima.

Da allora, l'ONU incoraggia gli Stati membri a dedicare particolare attenzione alla bicicletta nei propri piani di sviluppo e a includerla nelle politiche di sviluppo internazionale, regionale, nazionale e locale.

Inoltre, si incoraggia gli Stati a migliorare la sicurezza stradale e ad integrarla nella pianificazione della mobilità e del trasporto sostenibile. Ciò include misure per proteggere e promuovere attivamente la sicurezza dei pedoni e la mobilità in bicicletta, con particolare attenzione agli effetti sulla salute.

La creazione della Giornata Mondiale della Bicicletta è stata il risultato di un'azione condotta dalla European Cyclists' Federation e dalla World Bicycle Alliance, che hanno promosso questa iniziativa per diffondere la consapevolezza sull'importanza della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e per spingere gli Stati a investire nella sua promozione e sviluppo.

============== 

Seguimi anche su Fcebook

 

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *