Food Hub: La piattaforma di Google per la previsione delle inondazioni fluviali si espande in Italia

Food Hub è una piattaforma innovativa sviluppata da Google che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere le inondazioni fluviali. Questo strumento è stato recentemente introdotto anche in Italia, offrendo una soluzione per proteggere le persone dalle conseguenze delle inondazioni. Food Hub fornisce previsioni dettagliate sulle inondazioni, indicando quando e dove si verificheranno in diverse regioni del mondo, coinvolgendo una popolazione totale di 460 milioni di persone in 80 Paesi.

Questa estensione della copertura è stata possibile grazie all'aggiunta di 60 nuovi Paesi, tra cui alcuni in Africa, nella regione Asia-Pacifico, in Europa (compresa l'Italia) e in America meridionale e Centrale. Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha annunciato questa significativa espansione geografica.

Food Hub utilizza fonti di dati pubblicamente disponibili, come previsioni del tempo e immagini satellitari, per generare le sue previsioni. La piattaforma combina due modelli distinti per ottenere informazioni accurate sulle inondazioni. Il modello idrologico stimola la quantità di acqua che scorre in un fiume, mentre il modello di inondazione prevede quali aree saranno colpite e l'entità dell'allagamento. Grazie a questa combinazione di modelli, Food Hub è in grado di fornire avvisi fino a 7 giorni prima dell'evento, consentendo alle persone e alle autorità di prendere precauzioni adeguate in anticipo. In precedenza, tali informazioni erano disponibili solo con un preavviso di 48 ore.

Food Hub rappresenta un importante strumento basato sull'intelligenza artificiale che aiuta a prevedere e gestire le inondazioni fluviali, fornendo informazioni cruciali per la sicurezza delle persone e la pianificazione delle emergenze.

============

Seguimi anche su Facebook

 


Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *