La Regione Lombardia offre un'opportunità preziosa agli studenti residenti che frequentano scuole secondarie di primo e secondo grado nell'anno scolastico 2023/2024. Grazie al programma Dote Scuola, è possibile ottenere un contributo finanziario che varia da 150 a 500 € per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche, strumenti didattici e beni culturali. Questa iniziativa mira a favorire l'accesso all'istruzione e a supportare gli studenti nella loro formazione.
Il contributo è destinato agli studenti di età fino a 21 anni e viene erogato ai residenti in Lombardia o nelle regioni confinanti, a condizione che rientrino quotidianamente presso la propria residenza. È richiesto un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) massimo di 15.748,78 € per accedere al beneficio.
I prodotti acquistabili includono libri di testo, sia in formato cartaceo che digitale, consigliati dalle scuole, nonché libri di narrativa e dizionari in lingua italiana o straniera. Inoltre, è possibile acquistare dotazioni tecnologiche come personal computer, tablet, lettori di libri digitali, stampanti e software specifici per l'uso scolastico, inclusi quelli adattati per studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità. Gli strumenti didattici, come materiali per il disegno tecnico e artistico, e gli strumenti musicali richiesti dalle scuole, rientrano anche nell'elenco dei prodotti ammissibili. Infine, è possibile utilizzare il contributo per l'accesso a beni e servizi di natura culturale, come biglietti per mostre, musei e teatro.
Da sottolineare che i materiali di consumo, come cancelleria e astucci, non sono inclusi tra i prodotti acquistabili.
Per accedere al contributo, è necessario presentare una domanda di autocertificazione tramite la piattaforma online Bandi Online entro le ore 12:00 del 15 giugno 2023. È possibile accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta Nazionale o Regionale dei Servizi (CNS o CRS), oltre alla Carta d'Identità Elettronica (CIE). Una volta presentata la domanda, verrà fornito un numero identificativo e si riceverà una comunicazione via email con l'esito della domanda.
Successivamente, verrà stilata una graduatoria dei beneficiari che sarà comunicata tramite email e visualizzabile nel proprio profilo personale su Bandi Online. Il contributo Materiale Didattico sarà accreditato sulla tessera CNS o CRS del richiedente o di un suo delegato per l'acquisto dei prodotti ammissibili. È importante notare che non è previsto il rimborso per acquisti effettuati in precedenza o con modalità diverse da quelle indicate.
Per utilizzare il contributo Materiale Didattico presso i negozi accreditati, è possibile utilizzare la tessera CRS o CNS come strumento di pagamento. Nei negozi dotati di POS, sarà sufficiente inserire il Codice Dote Scuola per effettuare il pagamento. Nei punti vendita che non dispongono di POS, sarà necessario fornire il proprio codice fiscale insieme a due caratteri casuali del Codice Dote Scuola.
Una volta completata la procedura di domanda e assegnazione del contributo, i beneficiari riceveranno via email il Codice Dote Scuola e l'elenco dei negozi accreditati. Il Codice Dote Scuola è unico per tutti i figli beneficiari, consentendo l'acquisto di prodotti ammissibili fino all'esaurimento del contributo totale.
Per quanto riguarda la componente delle Borse di Studio statali relative all'anno scolastico 2022/2023, le modalità e i tempi di erogazione saranno comunicati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito attraverso il Portale dello Studente. I beneficiari riceveranno anche una comunicazione via email dalla casella istituzionale bandidotescuola@regione.lombardia.it.
Le domande per il programma Dote Scuola - componente Materiale Didattico a.s. 2023/2024 sono aperte dalle 12:00 del 11 maggio 2023 alle 12:00 del 15 giugno 2023 sulla piattaforma regionale Bandi Online. È fondamentale rispettare tali termini per poter beneficiare del contributo.
Grazie all'iniziativa Dote Scuola, la Regione Lombardia si impegna a sostenere gli studenti nell'accesso ai materiali didattici necessari per il loro percorso scolastico. Questo programma rappresenta un'opportunità importante per garantire a tutti gli studenti un'istruzione di qualità e un supporto adeguato nel loro percorso di apprendimento.
Commenti
Posta un commento