La situazione è particolarmente critica per la città di Bergamo, dove molti medici di base stanno andando in pensione senza essere sostituiti. Secondo i dati della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), nella provincia di Bergamo il numero di medici di base è sceso da 432 nel 2012 a 386 nel 2020. Inoltre, molti dei medici di base rimasti sono ormai anziani e si avvicinano all'età della pensione.
La carenza di medici di base rappresenta una minaccia per la salute dei cittadini, poiché questi professionisti sono il primo punto di riferimento per qualsiasi problema medico.
La situazione dei medici di base in Lombardia non è un caso isolato, ma rappresenta un problema diffuso in tutta Italia. Secondo l'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, l'Italia è al 24° posto nella classifica dei Paesi europei per il numero di medici di base ogni 1.000 abitanti. Inoltre, il 41% dei medici di base in Italia ha più di 60 anni, e il 27% ha più di 65 anni.
Commenti
Posta un commento