Annuario dei dati ambientali 2022: il report dell'ISPRA sulla situazione ambientale in Italia

Pubblicato il report statistico "Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2022" è stato prodotto dall’ISPRA con l'obiettivo di fornire informazioni ufficiali sullo stato dell'ambiente in Italia a decisori politici, pubblici amministratori, tecnici e cittadini.

Il rapporto descrive le condizioni di salute delle varie componenti ambientali e le loro interrelazioni utilizzando oltre 300 indicatori provenienti dalla Banca dati degli indicatori ambientali, che è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Per ciascun indicatore, il documento offre una descrizione, una finalità, un grafico o una mappa, una copertura temporale e commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e il trend. Inoltre, vengono riportati informazioni e dati statistici salienti e riferimenti simbolici immediati, come gli Obiettivi SDGs, il Green Deal, il DPSIR, la Qualità dell'informazione e gli Obiettivi fissati dalla normativa.

Il rapporto copre una vasta gamma di tematiche, tra cui Agricoltura e selvicoltura, Pesca e acquacoltura, Energia, Trasporti, Turismo, Industria, Atmosfera, Biosfera, Idrosfera, Geosfera, Rifiuti, Economia e ambiente, Radiazioni non ionizzanti, Rumore, Pericolosità geologiche, Agenti chimici, Valutazione e autorizzazione ambientali, Certificazione ambientale, Strumenti per la pianificazione ambientale, Promozione e diffusione della cultura ambientale, Ambiente e benessere.

Qui la pubblicazione

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *