Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante in provincia di Bergamo

Gli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante (noti anche come SIR o SIRI) sono impianti industriali o comunque attività produttive che utilizzano, producono o stoccano sostanze pericolose in quantità superiori a determinati limiti.

In Italia, la normativa di riferimento per la prevenzione e la gestione degli incidenti rilevanti è il Decreto Legislativo n. 105/2015, che recepisce la Direttiva Seveso III dell'Unione Europea.

Solo nella nostra provincia di Bergamo si trovano 38 Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante, di cui 8 sono vicini a Capriate San Gervasio, situati nel comune di Filago. 

La presenza di tutti questi stabilimenti nella provincia di Bergamo rappresenta un'importante sfida per la sicurezza e la tutela dell'ambiente e ci deve essere l'impegno costante delle aziende e delle autorità competenti nella prevenzione e nel controllo degli incidenti per contribuire a garantire la sicurezza della popolazione e dell'ambiente circostante.

Anche la predisposizione di un piano di evacuazione in caso di incidente è fondamentale per la sicurezza delle persone e delle attività presenti nelle zone a rischio, e rappresenta una delle misure di protezione più importanti previste dalle normative di sicurezza. Per questo è importante che i piani di evacuazione siano condivisi con tutte le persone coinvolte e che dovrebbero essere testati periodicamente per verificare la loro effettiva efficacia.

La pagina sottostante consente la visualizzazione dell’ elenco degli stabilimenti in Provincia di Bergamo

 

=====================

Seguimi anche su Facebook

Commenti

In questo blog non viene raccolto alcun dato personale degli utenti che mi contattano tramite email o tramite il il modulo sotto. Tuttavia, potrei utilizzare le informazioni fornite dagli utenti per rispondere alle loro richieste. In ogni caso, mi impegno a proteggere la privacy degli utenti e a non condividere alcuna informazione con terze parti, se non nei casi in cui sia richiesto dalla legge. Massimo Bologna

Per contattare l'autore

Nome

Email *

Messaggio *