La mancanza di medici è una grossa problematica che sta attualmente affliggendo la nostra regione, tra cui la provincia di Bergamo. Tuttavia, l'iniziativa degli "Ambulatori diffusi" potrebbe rappresentare una soluzione parziale al problema.
Il concetto alla base degli Ambulatori diffusi è piuttosto semplice: si utilizza una applicazione per smartphone per prenotare un appuntamento da un medico di famiglia. In questo modo, i pazienti possono evitare di dover uscire di casa per la visita, garantendo una maggiore sicurezza soprattutto in periodi di pandemia come quello attuale.Il servizio è stato messo a disposizione dall'Ats di Bergamo in forma sperimentale e sarà attivo da domani. Sarà rivolto a tutti coloro che non hanno un medico di famiglia assegnato, con particolare attenzione ai soggetti fragili. Grazie a questa iniziativa, migliaia di assistiti della provincia di Bergamo potranno prenotare autonomamente una visita presso un medico di famiglia.
Tuttavia, credo che per garantire un medico curante a ogni cittadino sarà sicuramente lunga. Siamo tutti consapevoli della carenza di medici di medicina generale, che rappresenta un problema organico e l'iniziativa degli Ambulatori diffusi può rappresentare un aiuto concreto per chi è rimasto senza medico.
Attraverso l'applicazione, i pazienti potranno scegliere il medico di famiglia più vicino al proprio comune di residenza, prenotare visite e prestazioni di assistenza primaria e non differibili, come la prescrizione di farmaci o il rilascio di certificati di malattia. Sarà anche possibile scegliere la data e l'ora dell'appuntamento tra le fasce orarie disponibili.
Nel caso in cui la prenotazione non andasse a buon fine, sarà comunque possibile rivolgersi alle farmacie o alle Case di Comunità che offrono questo servizio. Circa il 70% delle farmacie presenti in provincia di Bergamo ha dato la propria disponibilità per questo tipo di prestazioni.
Per accedere al servizio degli Ambulatori diffusi, è sufficiente cliccare qui o connettersi al sito internet dell'Ats di Bergamo, mentre per l'elenco aggiornato dei medici cessati i cui pazienti possono accedere al sistema di prenotazione cliccare qui. Le farmacie aderenti esporranno una locandina informativa, per consultare l’elenco vedere qua.
Per eventuali problemi tecnici, sarà attivo un servizio di supporto dal lunedì al venerdì con orario 10-12 e 14-16, contattando il numero di telefono 035-385102.
L'iniziativa degli Ambulatori diffusi rappresenta un passo avanti verso la garanzia del diritto alla salute per tutti i cittadini. Tuttavia, la strada per garantire a ognuno un medico curante credo che sarà ancora molto lunga e complessa.
Qui sotto il tutorial:
Basta che non rimanga una semplice app e poi si riducano i tempi di attesa!
RispondiEliminaCertamente, come ho scritto l'app è utile ma non risolve tutto il problema
Elimina