Transparency International ha pubblicato il suo indice di percezione della corruzione 2022. Il CPI, o Indice di Percezione della Corruzione, misura la percezione della corruzione nel settore pubblico in tutto il mondo. L'edizione di quest'anno ha valutato 180 paesi e territori.
Secondo il CPI 2022, il livello di corruzione in molti paesi rimane preoccupante. Solo 23 paesi su 180 hanno ottenuto un punteggio superiore a 75, il che indica una bassa percezione di corruzione. Il punteggio medio globale è di 43 su 100.
I paesi che hanno ottenuto i punteggi più alti sono stati la Danimarca, la Finlandia, la Svezia e la Svizzera, tutti con un punteggio di 88. Al contrario, i paesi con i punteggi più bassi sono stati l'Afghanistan, la Somalia e la Siria, tutti con un punteggio inferiore a 10. Nemmeno l'Italia si è distinta positivamente in questo ranking, ottenendo un punteggio di soli 56 su 100, il che indica che la percezione di corruzione in Italia è considerata relativamente alta.
Il CPI 2022 mostra che la pandemia di COVID-19 ha esacerbato la corruzione in molti paesi, con la fornitura di attrezzature mediche e il sostegno finanziario che hanno portato ad aumenti dei casi di corruzione.
Transparency International sta esortando i governi di tutto il mondo a fare di più per combattere la corruzione. Ciò include la promozione di una maggiore trasparenza e responsabilità nei processi decisionali e l'adozione di misure per prevenire e punire la corruzione.
Secondo il CPI 2022, il livello di corruzione in molti paesi rimane preoccupante. Solo 23 paesi su 180 hanno ottenuto un punteggio superiore a 75, il che indica una bassa percezione di corruzione. Il punteggio medio globale è di 43 su 100.
I paesi che hanno ottenuto i punteggi più alti sono stati la Danimarca, la Finlandia, la Svezia e la Svizzera, tutti con un punteggio di 88. Al contrario, i paesi con i punteggi più bassi sono stati l'Afghanistan, la Somalia e la Siria, tutti con un punteggio inferiore a 10. Nemmeno l'Italia si è distinta positivamente in questo ranking, ottenendo un punteggio di soli 56 su 100, il che indica che la percezione di corruzione in Italia è considerata relativamente alta.
Il CPI 2022 mostra che la pandemia di COVID-19 ha esacerbato la corruzione in molti paesi, con la fornitura di attrezzature mediche e il sostegno finanziario che hanno portato ad aumenti dei casi di corruzione.
Transparency International sta esortando i governi di tutto il mondo a fare di più per combattere la corruzione. Ciò include la promozione di una maggiore trasparenza e responsabilità nei processi decisionali e l'adozione di misure per prevenire e punire la corruzione.
Clicca qua per visualizzare la mappa: https://www.transparency.org/en/cpi/2022
Commenti
Posta un commento