La più grande ed efficiente batteria ad aria compressa mai realizzata al mondo? Per ora è quella installata e attivata a Zhangjiakou, una città nella provincia di Hebei, nel nord della Cina. Lo rende noto l’Accademia Cinese Delle Scienze spiegando come l’impianto rappresenti il primo progetto dimostrativo nazionale di CAES avanzato (Air Compresse Energy Storage, letteralmente “stoccaggio energetico ad aria compressa”).
Il progetto, sviluppato tecnicamente dall'Institute of Engineering Thermophysics (IET) dell'Accademia cinese delle scienze. La centrale può generare più di 132 milioni di kWh di elettricità all'anno, fornendo elettricità a 40.000-60.000 famiglie durante i picchi di consumo di elettricità. Può risparmiare 42.000 tonnellate di carbone standard riducendo le emissioni di anidride carbonica di 109.000 tonnellate all'anno.
Il progetto CAES cinese da 100 MW di Zhangjiakou usa un serbatoio di accumulo di aria artificiale per migliorare la densità di accumulo di energia e ridurre la dipendenza da grandi caverne di stoccaggio.
Il riciclaggio del calore di compressione risolve la dipendenza dai combustibili fossili. Per migliorare l'efficienza del sistema sono state adottate tecnologie di accumulo termico supercritico, scambio termico supercritico, compressione ed espansione ad alto carico e ottimizzazione e integrazione del sistema.
Il progetto CAES cinese da 100 MW di Zhangjiakou usa un serbatoio di accumulo di aria artificiale per migliorare la densità di accumulo di energia e ridurre la dipendenza da grandi caverne di stoccaggio.
Il riciclaggio del calore di compressione risolve la dipendenza dai combustibili fossili. Per migliorare l'efficienza del sistema sono state adottate tecnologie di accumulo termico supercritico, scambio termico supercritico, compressione ed espansione ad alto carico e ottimizzazione e integrazione del sistema.
Commenti
Posta un commento